Eliminare la cellulite? Si può!
Ogni donna vuole eliminare la cellulite, quella odiosa pelle a buccia d’arancia, che tanto rovina la silhouette anche dei fisici più magri.
Tuttavia, prima di parlare delle soluzioni da adottare per eliminare la cellulite, è importante capire da cosa nasce questa infiammazione e quali siano le abitudini e i comportamenti che la acuiscono.
Cellulite cause
Le sue cause possono essere molto varie e comprendere una casistica molto ampia, coinvolgendo:
- alimentazione scorretta;
- fattori ereditari;
- sedentarietà;
- accumulo di adipe su fianchi e glutei;
- condizioni ormonali, dovute a ciclo, menopausa o gravidanza;
- carente circolazione sanguigna;
- inefficienza del sistema endocrino.
Risulta subito evidente come la cellulite non crei problemi solo a livello estetico, ma è anzi un segnale del corpo per farci capire che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe.
Esaminate le cause, cerchiamo ora di capire come fare a combattere la cellulite e a risolvere il problema, in modo più o meno immediato e, soprattutto, alla portata di tutte le tasche.
In prevalenza, la cellulite si localizza su cosce e glutei ed è importante capire a quale stadio di progressione si trovi, così da agire in modo mirato per contrastarla adeguatamente.
Tra le cause, abbiamo indicato alimentazione scorretta e sedentarietà, ragion per cui i primi step saranno quelli di migliorare l’alimentazione e iniziare a fare esercizio fisico, di tipo aerobico.
A questa base di partenza, potete aggiungere rimedi naturali, quali integratori alimentari o cosmetici specifici e abbinare trattamenti professionali anticellulite.
Da più parti, si è sostenuto che anche lo yoga e altre tecniche di rilassamento danno il loro contributo alla lotta contro la cellulite, in quanto rilassano il corpo, distendono i muscoli e regolarizzano l’ossigenazione dei tessuti, alleviando stress e tensione, che ostacolano la respirazione cutanea, possono provocare un’infiammazione e portare alla comparsa della cellulite.
Il mio personale consiglio è quello di eliminare le cellule morte, effettuando un peeling alla pelle prima di procedere ad un trattamento anticellulite, così da agevolare la respirazione dei tessuti.

Applicate la Mousse Gommante Exquise 412 di Maria Galland, prima della doccia, su pelle umida o asciutta, due o tre volte alla settimana: questa mousse ha uno stupendo profumo fiorito e fruttato e i suoi principi attivi sono ricchi di minerali, oligoelementi e vitamine; inoltre, le su particelle abrasive eliminano le squamette cornee e lasciano la pelle morbida, mentre cretamo ed olio di semi di girasole decongestionano e trattano la pelle.

Proseguite applicando Essence Anti-cellulite 401 di Maria Galland, un’essenza rinfrescante, ricca di ingredienti stimolanti e pensata per ridurre i segni della cellulite e levigare la pelle: l’elevata concentrazione di estratto di alghe e di fitoestratto riduce il volume delle cellule del tessuto adiposo, mentre la microalga chlorella vulgaris, ricca di oligopeptidi, minerali e proteine, migliora la microcircolazione e riduce le imperfezioni della pelle, stimolando la produzione di collagene ed elastina.
I suoi benefici sono molteplici, in quanto:
- attenua e previene la cellulite;
- leviga e migliora l’aspetto della pelle;
- riduce le smagliature.
Il risultato? Una pelle più soda e senza imperfezioni!

Consiglio di utilizzare l’essenza 401 per circa 20 giorni e proseguire il trattamento con il Concentré Minceur Modelant 411: questo siero anticellulite in gel riduce i cuscinetti e i depositi di grasso, dona alla pelle più energia e rende i contorni del corpo più regolari.

L’intervento anticellulite termina con il Gel Fraicheur D-tox 430: un gel refrigerante, realizzato per agevolare la microcircolazione e i processi intrinsechi della pelle e a base di tre essenze ideali nel trattamento contro la cellulite: l’estratto di alga bruna lega le sostanze estranee contenute nella pelle e ne facilita la rimozione; l’estratto di tè verde, dal forte potere naturale antiossidante, protegge le cellule della pelle e ne stimola la rigenerazione; il principio attivo del mentolo dona un piacevole effetto refrigerante.
Abbiamo detto che le parti del corpo più soggette a cellulite sono i glutei e le gambe, ma vediamole più nello specifico.
Cellulite rimedi
I rimedi contro la cellulite glutei
La prima cosa da fare per eliminare la cellulite dai glutei è cambiare regime alimentare e orientarsi su cibi specifici. In particolare, si consiglia di bere almeno 3 litri d’acqua al giorno, ridurre sale, zuccheri e grassi e assumere cibi ad alto contenuto di fibre e verdura con foglia larga.
Inoltre, se siete fumatrici, una buona abitudine sarebbe smettere di fumare o, se proprio non riuscite, ridurre il numero di sigarette e svolgere almeno 30 minuti di attività aerobica, magari indossando pantaloncini o fasce con azione drenante.
Da abbinare alla sana alimentazione e all’attività fisica, ottime soluzioni sono quelle di natura omeopatica, come le gocce da diluire in acqua o da assumere sotto il palato, in particolare quelle a base di tarassaco, ippocastano, ananas e pilosella.
Inoltre, per agevolare l’eliminazione del problema, potete anche sottoporvi a massaggi o automassaggi.
I rimedi contro la cellulite gambe
La cellulite si può riscontrare soprattutto sulla zona delle cosce e, in alcuni casi, anche delle ginocchia, che è in assoluto la più difficile da debellare.
Anche in questo caso, per eliminare la cellulite dalle cosce le regole sono le stesse:
- sana alimentazione: evitate zuccheri raffinati, carboidrati, frutta secca e sciroppata e salse grasse, mentre potete aiutarvi assumendo succo di mirtillo, alleato poco noto per migliorare la circolazione e ridurre la cellulite;
- attività fisica, anche come ginnastica dolce, passeggiate o pedalate, da svolgere almeno tre volte a settimana per circa 30 o 40 minuti, in modo da liberare il corpo dalle tossine in eccesso, ma senza fare sforzi esagerati, che aumentano la produzione di acido lattico e incidono negativamente sulla microcircolazione; in definitiva, la frequenza cardiaca va mantenuta bassa, sotto i 130 battiti al minuto; una valida attività sono il nuoto e l’acquagym, dove il movimento avviene in attrito con l’acqua, facendo lavorare tutti i muscoli e riossigenando i tessuti;
- bere acqua a volontà, almeno 3 litri al giorno.
A ciò, potete abbinare prodotti naturali o cosmetici e massaggi, che diventano fondamentali rispetto al caso della cellulite ai glutei e che richiedono l’utilizzo di creme specifiche.
Inoltre, diminuite l’utilizzo prolungato di scarpe alte ed evitate indumenti troppo attillati, che inibiscono la microcircolazione.
Massaggi anticellulite
Sono alleati formidabili, in quanto aiutano la rigenerazione dei tessuti e riattivano lo strato connettivo della pelle, così da ossigenare, drenare i liquidi ed eliminare le tossine, causa dell’infiammazione.
Ci sono diverse tecniche di manipolazione, che variano da quelle che agiscono sullo strato di pelle più superficiale, attivando il sistema linfatico, passando per quelle che stimolano il sistema connettivo fino ad arrivare a quelle più intense, che puntano a riprendere la circolazione sanguigna.
Massaggio linfodrenante con metodo Vodder
Questo è di sicuro il massaggio anticellulite più efficace, perfetto per coloro che siano ad uno stadio iniziale, libera i linfonodi occlusi e facilita il flusso dei liquidi verso i nodi principali e la loro eliminazione. Si parte dal basso, quindi dai piedi e dalle caviglie, risalendo dai polpacci e arrivando a collo e sterno, seguendo le linee del sistema circolatorio superficiale. Se il massaggio viene eseguito correttamente, una volta terminato, avvertirete l’impulso di fare pipì: il sistema drenante è attivo ed espelle i liquidi in modo corretto.
Massaggio connettivale
Nel caso in cui la pelle a buccia d’arancia sia diventata ingestibile, allora dovrete ricorrete a trattamenti più intensi, che stimolino il tessuto connettivale in profondità.
Questo tipo di massaggio riattiva i tessuti e il metabolismo, sciogliendo i blocchi di cellulite e favorendo la circolazione, attraverso la pressione delle dita sulle zone interessate e l’alternanza di fasi lente e veloci.
Il massaggio non si limita solo alle zone in sofferenza, ma agisce su tutto il corpo, in modo da stimolare la produzione di collagene, rendere i tessuti di nuovo elastici e compatti e ristabilire il metabolismo, per bruciare più grassi.
Un’altra tecnica di massaggio di cui abbiamo già parlato in precedenza è il Cupping massage, che si serve dell’azione meccanica della coppetta in silicone, ossia uno strumento semplice da usare anche in casa.
Cellulite rimedi naturali e oli essenziali
Anche gli oli essenziali svolgono un’azione che aiuta a eliminare l’odioso problema della cellulite e della pelle a buccia d’arancia: i massaggi vanno eseguiti con un olio vettore usati singolarmente o diluiti con olio vegetale, come l’olio di mandorle, e vanno applicati sulle zone interessate, mattina e sera.
È sempre bene testare la vostra tolleranza all’olio prescelto, applicandone un po’ il giorno prima su un piccolo pezzettino di pelle.
Se tollerate bene il prodotto, allora procedete al massaggio, partendo dal basso verso l’alto ed eseguendo movimenti circolari, ogni giorno per circa 10-15 minuti.
Ma quali oli scegliere?
Ecco alcuni degli oli più efficaci:
- olio essenziale di geranio: è l’ideale nella fase iniziale di sviluppo della cellulite, in quanto riequilibra i livelli ormonali, drena e stimola il ricambio cellulare;
- olio essenziale di patchouli: perfetto quando si è in presenza di cellulite e capillari e varici;
- olio essenziale di legno di cedro: in caso di celluliti a stadi più avanzati, smuove i ristagni accumulati, agisce sulla circolazione venosa e linfatica e porta in superficie le tossine situate più in profondità, in modo da eliminarle più facilmente;
- olio essenziale di cipresso: decongestiona il sistema venoso e linfatico, evitando la ritenzione dei liquidi, stimolando la circolazione e bloccando la formazione della cellulite;
- olio essenziale di pepe nero: stimola il metabolismo e la circolazione linfatica e sanguigna, facilitando l’eliminazione delle tossine dall’organismo e eliminando i depositi adiposi localizzati;
- olio essenziale di pompelmo: svolge un’azione drenante e lipolitica, in quanto aiuta la circolazione linfatica e l’eliminazione dei liquidi in eccesso, inoltre, scioglie gli accumuli di grasso e rassoda i tessuti; nel periodo estivo, questo va applicato solo la sera, in quanto ha un effetto fotosensibilizzante;
- olio essenziale di rosmarino: aiuta il microcircolo e stimola il metabolismo;
- olio essenziale di cannella: svolge un’azione stimolante della circolazione e favorisce la trasformazione in energia dei grassi;
- olio essenziale di ginepro: rimuove tossine e liquidi in eccesso, aiutando la circolazione e smuovendo gli accumuli adiposi;
- olio essenziale di arancio: dall’azione drenante e stimolante della circolazione.
Il mio consiglio è quello di evitare i fai da te, nel caso in cui necessitiate di trattamenti più complessi, e di rivolgervi ad un aromaterapeuta.
In alternativa, potete utilizzarli anche durante il bagno: utilizzate uno o due cucchiai di sale a cui aggiungere 6 o 8 gocce di oli essenziali, eliminate la pelle morta con una spazzola o una spugna per il peeling, entrate in vasca e massaggiate e pizzicate le zone interessate, così da attivare meglio la circolazione.
Eliminare la cellulite, quindi, non è una missione impossibile: servono costanza, buona volontà e i giusti prodotti!