
Massaggio rilassante: benefici per mente e corpo
Il massaggio rilassante è uno dei trattamenti più antichi utilizzato per alleviare la fatica e il dolore e, soprattutto, per rilassare.
Ancora oggi, il massaggio rilassante viene utilizzato per eliminare la rigidità muscolare e nervosa che, di solito, colpisce il collo, la schiena e l’addome.
Spesso, questa rigidità è causata da stati di stress e ansia accumulate, che irrigidiscono i muscoli e portano dolore e fastidio.
In questo caso, il massaggio rilassante agisce come una terapia curativa e preventiva.
Grazie alle manovre applicate, infatti, il corpo è portato a produrre naturalmente endorfine, che, unite alle luci calde e alla musica di sottofondo, riequilibrano le energie del vostro corpo.
Il massaggio rilassante è un trattamento indicato per chi abbia voglia di concedersi un giorno di relax e di sciogliere quelle tensioni muscolari accumulatesi durante la settimana di lavoro.
Questo consiste in un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare il volume di alcuni tessuti, ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico, allentando tensioni e fatiche.
In sostanza, il massaggio rilassante ha un ruolo fondamentale nel mantenere il corpo in forma e in buona salute, ma decisiva è anche l’atmosfera.
Massaggio rilassante: come creare un’atmosfera unica
È importante curare ogni minimo dettaglio per trasformarlo in un’esperienza quanto più distensiva possibile.
Per ottenere questo risultato, avrete bisogno di coccolare i cinque sensi della persona che si sottopone al trattamento, cercando di eliminare tutte le fonti di disturbo.
Per creare un ambiente rilassante, potete utilizzare candele profumate e luci colorate e mettere della musica di sottofondo.
La luce calda della fiamma della candela e l’aroma che diffonde in tutto l’ambiente destinato al massaggio rilassante creano un senso di armonia impareggiabile.
La luce di una candela invita alla meditazione, alla calma, all’introspezione.
I profumi tra i quali scegliere sono infiniti, ma tutto dipende dai gusti personali: si va dalle fragranze floreali a quelle speziate, passando per gli aromi zuccherosi e vanigliati fino ad arrivare a quelli fruttati, molto graditi negli ultimi tempi.
In abbinamento, si può puntare sull’utilizzo di un diffusore di profumo con bastoncini in rattan.
Utilizzare degli oli naturali
Il massaggio rilassante ha tutte le potenzialità per essere considerato un trattamento completo, che unisce ai benefici di un intenso trattamento distensivo la sensazione di morbidezza e calore.
Inoltre, funge da valido rimedio naturale idratante per la pelle, se eseguito tramite l’uso di oli specifici per il corpo.
A tal proposito, è doveroso precisare che l’uso degli oli nel corso del massaggio rilassante non ha solo la finalità di emettere aromi distensivi e nutrire la pelle: essi sono necessari anche e soprattutto per ragioni funzionali.
Infatti, le loro virtù calmanti e carminative rappresentano un ottimo rimedio per la pelle, ma, al tempo stesso, consentono alle mani di colui che esegue il massaggio di scivolare meglio, di evitare l’attrito sulla pelle, con tutte le conseguenze che ne possono derivare anche in termini di irritazioni dell’epidermide trattata.
L’importanza della musica
Indubbiamente, la musica più adatta per l’esecuzione di un massaggio rilassante è quella tipicamente usata per la meditazione.
I suoni che riproducono gli elementi naturali sono da sempre annoverati tra i più distensivi in assoluto.
Per un effetto ancora più intenso, potete combinare musica e suoni della natura e musica da meditazione, in cui si percepiscono lo scrosciare dell’acqua, il cinguettare degli uccelli, il soffiare del vento, il rumore delle foglie l’una contro l’altra.
Tutti questi suoni sono in grado di liberare la mente dai pensieri, rendendo più facile il raggiungimento di quella distensione emotiva e psichica che è l’obiettivo del massaggio rilassante.
Come fare un massaggio rilassante
Alcuni elementi importanti per fare un buon massaggio relax sono:
- il ritmo e la sequenza del massaggio eseguito;
- l’energia mentale e la distensione impressi dal massaggiatore;
- la capacità di “ascoltare” il malessere del soggetto che riceve il massaggio;
- la concentrazione sul respiro;
- la capacità di stimolare e di cercare la risposta del corpo al massaggio.
Massaggio rilassante corpo benefici
Il massaggio rilassante presenta una serie di benefici per la mente e per il corpo.
Infatti, sottoponendosi a questo tipo di massaggio, è possibile riscontrare sin da subito:
- riduzione del dolore, della pressione sanguigna, dell’ansia e dello stress;
- miglioramento della qualità del sonno, del funzionamento del sistema immunitario, della circolazione linfatica, della capacità della concentrazione, della memoria e dell’umore in generale;
- maggiore luminosità ed elasticità della pelle;
- riequilibrio tra anima e corpo.
Dai benefici derivanti da questo tipo di trattamento non saranno interessati solo i muscoli, le articolazioni e il sistema nervoso: infatti, sarà possibile riscontrare un miglioramento generale della vostra vita.
Inoltre, la manipolazione e il contatto previsti nella pratica del massaggio rilassante apportano i propri benefici attraverso i recettori della pelle, che andranno a scaricare lo stress e l’ansia tramite il contatto delle calde mani di chi esegue il massaggio.
Il massaggio rilassante recupera un primario bisogno di benessere e di innata armonia, partendo dalla cura delle zone interessate, che necessitano di attenzione.
In definitiva, dunque, il massaggio rilassante rappresenta una risposta efficace e veloce in grado di ristabilire un equilibrio fisico ed emozionale.