
Massaggi per l’estate: benefici e controindicazioni
Sono tanti i miglioramenti dopo un buon massaggio e interessano sia il corpo che la mente.
L’obiettivo principale dei massaggi, particolarmente in previsione della esposizione del corpo all’aria aperta durante la bella stagione, è che si ritrovi l’equilibrio smarrito durante i lunghi mesi invernali e le prove a cui lo stress sottopone ognuno di noi. Spesso, per queste ragioni, si usa il termine ‘massaggi emozionali’.
Benefici dei massaggi
Il benessere deve essere immediato. Particolarmente per il corpo, ma anche per la mente, se si è in presenza di particolari disturbi, come:
- depressione, le manovre agiscono sul sistema nervoso eliminando lo stress;
- anoressia-bulimia, l’azione è sull’autostima per aiutare le persone a essere più sicure e a migliorane la capacità di ascolto;
- insonnia, i massaggi eliminano le tensioni nervose favorendo il sonno;
- asma-bronchiti, la manualità combinata con oli essenziali favorisce l’afflusso di ossigeno ai polmoni.
Anche la pelle di chi si sottopone a un massaggio migliora. Si formano, infatti, nuovi tessuti attraverso l’eliminazione delle cellule morte, mentre si stimola il corretto funzionamento del sistema linfatico e circolatorio, si favorisce la digestione e la perdita di peso e la lotta alla cellulite.
I benefici per la mente e l’umore sono tanti. Il massaggio:
- aiuta il sistema nervoso a riequilibrarsi;
- ristabilisce un rapporto positivo con il corpo;
- riduce ansie e tensioni;
- fa aumentare l’autostima;
- aiuta a combattere gli attacchi di panico.
Attrnzione, però, che il massaggio è sempre controindicato, in presenza di febbre o influenza in fase acuta, problemi cardiaci gravi, diarrea, vomito, micosi o malattie cutanee infettive, flebiti acute, infiammazioni cutanee evidenti e bruciature.
Consigli sui massaggi per l’estate
In nostro soccorso, per combattere e vincere i cosiddetti mali invernali, ci sono due tipi di massaggi per l’estate: il massaggio linfodrenante e il massaggio anticellulite.
Questi massaggi vanno direttamente a contrastare stanchezza, spossatezza e gonfiore, prodotti dalla difficoltà del nostro fisico di smaltire i liquidi ed i grassi in eccesso, assimilati durante l’inverno. Il massaggio linfodrenante è la risposta per stimolare e riattivare i trigger point e dare nuovo vigore e forza a tutto il corpo. Esso aiuta il metabolismo a funzionare alla grande, evitando il perdurare della spiacevole sensazione di gonfiore che spesso si avverte su gambe e glutei e all’addome. In più, il liquido presente all’interno dei tessuti viene fatto fuoriuscire dai vasi linfatici. L’ideale per curare o prevenire problemi di salute, come edemi, acne, malattie cutanee di tipo allergico, cicatrici e persino la calvizie.
Massaggio anticellulite, per un’estate da vivere sereni
Inestetismi cutanei cpme pelle a buccia d’arancia e ritenzione idrica preoccupano?
La soluzione c’è ed è il massaggio anticellulite grazie alla stimolazione manuale dei punti più critici del corpo, i muscoli si rilassano, si allargano i pori e si eliminano tossine. Con l’aumento della temperatura corporea si riduca la presenza adiposa e la pelle riesce ad assimilare le sostanze nutritive.
Tra i massaggi anticellulite c’è il Cupping Massage, o coppettazione, che rientra tra le tecniche della medicina alternativa già in uso tra gli antichi egizi. Ci si serve dell’azione meccanica di uno strumento semplice da usare anche in casa, come la coppetta in silicone. Ma è sempre meglio rivolgersi a persone esperte!