
Make up Halloween: la proposta di Fernando Melileo
Il 31 ottobre i morti torneranno a camminare sulla terra e sarà nuovamente Halloween: siete pronti per sfoggiare il make up Halloween più mostruoso di tutti?
Vi presento il trucco per l’occasione realizzato da me, ma prima di parlarvi di questo make up Halloween, vediamo insieme da dove nasce questa festa e quale sia il significato del suo nome.

Origini della festa
Di fatto, Halloween non è altro che la contrazione di “All Hallows’ Eve”, dove, con il termine “hallow”, in gaelico, si indica la figura del Santo: la traduzione corretta di Halloween, pertanto, è “la notte prima (eve) di Tutti I Santi (o Ognissanti, in italiano)”.
Sebbene radicata nella cultura cattolica, questa festività ha una provenienza molto più antica: essa infatti affonda le proprie radici nella cultura celtica sviluppatasi in Irlanda.
Essendo un popolo che viveva prevalentemente di pastorizia, i celti consideravano il 31 ottobre la fine dell’estate e l’inizio ufficiale dell’inverno.
Infatti, la parola che designava tale festività era “Samhain”, termine gaelico che significava “fine dell’estate” (summer end), ed era l’occasione sia per ringraziare le divinità dei frutti goduti durante l’estate sia per chiedere un inverno mite e privo di grandi gelate: un rito che esorcizzava le paure per l’arrivo della stagione fredda.
Proprio per esorcizzare tale paura, come nei migliori film horror, si era creato il mito dei fantasmi di Halloween: infatti, i celti credevano che, durante il Samhain, gli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi e vagare indisturbati sulla Terra, in una notte in cui il tempo e lo spazio restavano sospesi.
E così, per evitare che gli spiriti assalissero i villaggi, i pastori iniziarono ad indossare delle maschere e dei costumi mostruosi per spaventarli e tenerli distanti.
Successivamente, nel 998 d.C., Odilone di Cluny istituì il giorno 1° novembre come festa di Ognissanti, poi calendarizzata ufficialmente da Papa Gregorio IV.
Come spesso accadeva, soprattutto nei culti delle comunità rurali, l’aspetto pagano e cattolico si sono uniti in quello che oggi chiamiamo Halloween.
Make up Halloween: la nostra proposta

Cosa resta, quindi, degli antichi culti pagani e cattolici?
Certo, oggi, non vediamo girare per strada veri mostri, scheletri, fantasmi e le altre creature mistiche, ma questi rivivono ogni anno nei make up di Halloween.
Quest’anno, per celebrare questa ricorrenza, ho voluto rendere protagonista dei nostri trucchi per Halloween non il personaggio, ma il luogo: il focus è incentrato sulle tenebre.
Il trucco Halloween è ispirato all’evoluzione spirituale dell’albero della vita: un albero mistico che connette il mondo in cui viviamo con l’oltretomba o con il paradiso.
L’albero della vita viene generalmente considerato come sorgente di vita, un luogo da cui ha origine ogni essere vivente.
La vita viene rappresentata dai 3 elementi che compongono l’albero, ognuno dei quali rappresenta un aspetto della vita stessa:
- radici, per essere ben salde devono andare in profondità;
- tronco, solido e resistente, un sostengo dei numerosi rami;
- foglie e frutti: le prime sono sempre numerose, i secondi sono abbondanti solo in un determinato periodo dell’anno e, proprio per questo, preziosi.
Unendo questi elementi, si può intuire come l’albero della vita sia una sorta di augurio per una vita costruita su solide radici, che rappresentano la famiglia e le relazioni; una vita che si augura sia anche piena e ricca, come le numerose foglie, ed intensa, in cui si debba puntare a cogliere il momento e a non lasciarsi sfuggire le occasioni, proprio come i frutti maturi.
All’albero della vita vengono affiancati anche 4 elementi, quali aria, acqua, terra, fuoco, che sostengono l’albero e lo mantengono in contatto con il resto del mondo: l’acqua e il fuoco, ossia il sole, lo aiutano a crescere; la terra lo alimenta; l’aria lo rende parte della natura.
Il messaggio che desidero trasmettere con la rappresentazione del mio make up è un’esortazione, una riflessione: ogni individuo può migliorarsi attraverso gli ostacoli da affrontare nella vita.

Per questo make up, ho utilizzato il cake eyeliner di Chanel, applicato con i pennelli 211 Brow brush e il 210 Concealer brush di Gil Cagné.
Inoltre, ho optato per l’applicazione delle lenti a contatto total white, per ottenere un effetto straniante d’impatto.
Il risultato? Un look tenebroso per una festa da paura!