Skip to main content
Epilazione e depilazione

Epilazione e depilazione: quali sono le differenze?

Spesso erroneamente utilizzati come sinonimi, in realtà, epilazione e depilazione costituiscono due differenti modi di rimuovere i peli superflui.

Ecco, allora, che oggi parliamo di epilazione e depilazione: in cosa differiscono questi due metodi?
La differenza tra epilazione e depilazione è abbastanza semplice.
La depilazione è la quella pratica estetica mediante la quale i peli naturalmente presenti sul corpo maschile o femminile sono transitoriamente ridotti nella lunghezza, fino ad asportare tutta la parte esterna alla superficie dell’epidermide.
L’epilazone, invece, consiste nella completa asportazione del pelo nella sua interezza, fino al bulbo, o nell’inibizione della sua crescita o ricrescita.
Nell’ambito medico, viene chiamata tricotomia, utilizzata soprattutto come pratica preoperatoria.
In pratica, la depilazione è un metodo rapido e indolore, mentre l’epilazione, a seconda del tipo, è molto più elaborata.
Una cosa, però, è certa: con la depilazione, entro 3 giorni i peli cominciano a ricrescere, mentre con l’epilazione i tempi sono più lunghi, andando dalle 4 settimane dopo la ceretta fino alla depilazione definitiva, in cui non dovrebbero ricrescere per almeno cinque o sei anni.

Metodi depilazione

Depilazione
Depilaziome. Foto: permanence.com.au

Tra i tipi di depilazione più comuni abbiamo:

  • crema depilatoria, la quale taglia il pelo chimicamente, come un rasoio, ma va assolutamente evitata nella zona delle ascelle, in quanto può far male e favorire l’insorgenza di tumori;
  • rasoio o depilatore, che taglia il pelo dal punto in cui esce dalla cute: dura poco, ma è rapido e indolore;
  • pinzetta, che va bene per le piccole zone di precisione, come sopracciglia, mento e zona superiore del labbro.

Metodi epilazione

Tra i tipi di epilazione abbiamo:

  • ceretta a caldo, che è possibile fare dall’estetista o in casa, provando magari vari tipi di cera fino a trovare quello più adatto a voi; fa un po’ male, ma per almeno tre settimane potete stare tranquille senza pensare ai peli;
  • ceretta a freddo, praticamente identica all’epilazione con cera a caldo, è consigliata per chi ha pelle sensibile o fragilità capillare;
  • silk epil ed epilatori, che, con le sue piccole pinzette che, passando rapidamente, eliminano il pelo dal bulbo, è un metodo efficace, anche se ad alcune persone dà fastidio anche il solo rumore;
  • elettrodepilazione o elettrocoagulazione, che sfruttano la corrente elettrica per rimuovere i peli: i macchinari impiegati in queste procedure sono in grado di emettere una corrente elettrica ad una determinata frequenza, che viene convogliata sulla zona da trattare attraverso l’uso di una piccola sonda aghiforme. Più nel dettaglio, questo sottilissimo ago viene inserito nel canale pilifero fino ad arrivare al follicolo, quindi alla radice del pelo, che verrà distrutta a seguito del rilascio della corrente elettrica da parte dallo strumento.

Ad ogni modo, benché la metodica con cui questi trattamenti vengono eseguiti sia simile, ciascuna tecnica possiede caratteristiche e principi di funzionamento propri.

Elettrocoagulazione

L’elettrocoagulazione è particolarmente consigliata a coloro che hanno i peli chiari ed è richiesta soprattutto da chi ha peli superflui anche su collo e viso. Vediamo nello specifico pro e contro di questa tecnica epilatoria.
Pro:

  • a seguito del trattamento, i peli non ricrescono più;
  • l’ago dà un leggero fastidio, ma non dolore;
  • si possono trattare tutte le zone del corpo, tranne ascelle e contorno occhi;
  • non resta traccia della terapia, se non un leggero rossore, che sparisce in poche ore.

Contro:

  • i peli vengono tolti uno alla volta;
  • il numero di sedute varia a seconda della quantità di peli superflui;
  • richiede molta pazienza da chi vi si sottopone;
  • se fatta male, può provocare dolore e causare inestetismi cutanei.

Luce pulsata

Luce pulsata
Luce pulsata. Foto: permanence.com.au

Detta anche IPL (Intense Pulsed Light), la luce pulsata viene usata anche per il trattamento di inestetismi cutanei, come le macchie, o per il fotoringiovanimento.
Nella trattazione dei peli in eccesso, si frutta l’azione dell’energia termica, che colpisce il follicolo pilifero proteggendo la cute.
Generalmente, si ritiene che, a lungo andare, la luce pulsata possa liberare per sempre dai peli superflui. In realtà:

  • il risultato varia da soggetto a soggetto e c’è bisogno di numerose sedute per bruciare il bulbo pilifero di ogni singola zona;
  • la luce pulsata è un metodo costoso, è bene, quindi, valutare anche l’aspetto economico di questo trattamento.

In ogni caso, la luce pulsata ha i suoi vantaggi:

  • è possibile adeguare la temperatura alle zone trattate, così da eliminare il pericolo di bruciatura cutanea, a meno che non ci si affidi a mani sbagliate;
  • oltre alle gambe, la luce pulsata si può usare su tutto il corpo, inguine compreso.

Laser terapia

La laser terapia è una metodica che ha preso molto piede nell’ambito dei trattamenti estetici ed è molto richiesta per l’eliminazione dei peli superflui.
Grazie a un fascio di luce altamente concentrato, il laser colpisce la melanina contenuta nel bulbo e lo indebolisce al punto da inibirne la crescita.
Come ogni terapia, però, anche l’epilazione laser non ha su tutti gli stessi risultati, possiamo dire che gli effetti migliori si raggiungono su peli scuri con pelle chiara.
Pro:

  • ricrescita estremamente ritardata e, in alcuni casi, del tutto inibita;
  • il laser può essere usato anche per ascelle e baffetti sul viso.

Contro e rischi:

  • l’epilazione laser richiede molte sedute;
  • in ogni seduta, si può trattare una piccola zona;
  • il rischio più diffuso è la comparsa di macchie chiare sulla pelle, soprattutto se si ricorre al laser quando si è abbronzati;
  • se il trattamento è eseguito in presenza di vesciche o altri stati alterati della cute, il laser può provocare infezioni.

Epilazione e depilazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *