
Ciglia lunghe: come fare per averle?
Avere ciglia lunghe e sensuali è il sogno condiviso da moltissime donne, ma per alcune di loro riuscire a realizzarlo sembra più difficile rispetto ad altre.
Se siete tra coloro che fanno fatica a far allungare le proprie ciglia e siete curiose di sapere come avere ciglia lunghe, provate a mettere in pratica alcune di queste tecniche, che vi aiuteranno a migliorarne l’aspetto generale.
In commercio, esistono tanti prodotti specifici, uno dei quali è il siero ÉleverLash, che stimola la crescita dei bulbi delle ciglia.
L’applicazione diretta di questo prodotto sull’occhio permette ai nutrienti di raggiungere i bulbi dei follicoli piliferi e dare da subito l’effetto di un maggiore allungamento.
Il siero ÉleverLash cura, rinforza, nutre e rigenera le ciglia e la pelle delle palpebre e stimola la crescita dei peli delle ciglia.
Grazie alla sua azione, le ciglia crescono più velocemente, sono più forti, lunghe, spesse e decisamente meno inclini alla caduta e ad eventuali danni meccanici.
Ciglia lunghe come fare
Rimedi naturali
Tra i metodi per migliorare la cura e l’aspetto delle ciglia non mancano i rimedi naturali, come l’olio di ricino, naturale al 100%.
Per renderlo più delicato ed evitare il rischio di irritazioni, potete miscelarlo con altro olio neutro, ad esempio unendo olio di rosmarino e olio di ricino.
Applicate questo mix ogni giorno: se sarete costanti, le vostre ciglia cresceranno e saranno più lunghe.
Al mattino, però, lavate sempre bene il viso per rimuovere i residui.
Un altro miscuglio efficace si prepara unendo un cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaio di olio di ricino e uno di olio di mandorle da mescolare bene.
Questa maschera va applicata almeno due volte a settimana e tenuta in posa per circa mezz’ora.
Un’alternativa è rappresentata dalla vaselina e dal burro di cacao.
Alimentazione
Anche una sana alimentazione vi aiuterà ad avere delle ciglia più lunghe: mangiare in modo corretto e seguire una dieta equilibrata sono alla base di un organismo che funziona in modo sano ed efficiente, anche per quanto riguarda la crescita delle ciglia.
Per stimolare ulteriormente la crescita, è consigliabile assumere abbondanti quantità di vitamine del gruppo B, in special modo di biotina, contenuta in diversi ingredienti naturali, tra cui cavolfiore, carote, banane, legumi, funghi, lievito, tuorli d’uovo, fegato, sardine e salmone.
Inoltre, i dietologi sostengono che le vitamine del gruppo B possono favorire la crescita sia delle ciglia sia dei capelli.
Di fatto, alcuni dati suggeriscono che una carenza di biotina possa essere una delle cause della perdita rapida o prematura delle ciglia.
Sempre attraverso la dieta, per promuovere una crescita migliore dei peli in generale, è importante aumentare anche il consumo di siliconi, presenti in asparagi, cavoli, cetrioli, olive, taccole, riso, avena e anche nella birra.
Scegliere il mascara giusto
Come regola generale, per salvaguardare la salute delle ciglia, è preferibile usare poco mascara: meno frequentemente lo usa, più si dà modo alle ciglia di allungarsi velocemente e di diventare forti.
Nelle occasioni in cui proprio non potete farne a meno, invece, ci sono comunque delle regole da rispettare.
Se avete gli occhi sensibili, ad esempio, dovreste valutare la possibilità di acquistare un mascara ipoallergenico per ridurre il rischio di irritazioni: infatti, quando gli occhi sono infiammati, aumentano le probabilità che le ciglia cadano.
Evitate, inoltre, i mascara resistenti all’acqua, in quanto la loro formula è molto potente e gli ingredienti usati per far sì che rimangano attaccati alle ciglia possono rischiare di danneggiare i peli più deboli.
Se usate il mascara o qualunque altro cosmetico, ricordate di lavare accuratamente gli occhi e il viso prima di andare a dormire, fino a rendere pelle e peli perfettamente puliti e liberi da ogni residuo di trucco.
In caso contrario, i danni provocati alle ciglia saranno ancora maggiori.
Sempre in tema di make up, gettate il vecchio mascara dopo 3-6 mesi dalla data di apertura per proteggere gli occhi e le ciglia dai germi che potrebbero causare infezioni dolorose e dannose.
Ricordate, inoltre, che il mascara andrebbe cambiato anche dopo aver sofferto di qualche patologia agli occhi, per esempio in caso di congiuntivite.
Farmaci ad hoc per disturbi e malattie delle ciglia
Un altro alleato per le vostre ciglia può essere un farmaco a base di bimatoprost.
Si tratta di un principio attivo in grado di stimolare la crescita dei peli e approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) statunitense per trattare i casi di crescita anomala delle ciglia, in special modo quando la causa è l’ipotricosi.
Il farmaco va applicato direttamente alla base dei peli, lungo la rima superiore dell’occhio, mai sulle ciglia della palpebra inferiore, per stimolare la crescita di ciglia più lunghe, spesse e scure.
In generale, i medici consigliano di riapplicare il prodotto quotidianamente per due mesi o più.
I possibili effetti collaterali includono occhi arrossati o prurito, secchezza oculare, possibile aumento della pigmentazione delle palpebre e dell’iride e crescita di peli intorno agli occhi, nel caso in cui il farmaco venga a contatto con quell’area.
Valutate sempre con il medico le possibili cause della perdita delle ciglia.
Esistono, infatti, diversi disturbi e malattie che possono provocarne la caduta.
In particolare, se si soffre di una di queste patologie, l’unico vero modo per tornare ad avere delle ciglia lunghe e sane è curare la malattia alla base del problema: infezioni agli occhi, ipotiroidismo, malattie autoimmuni, infiammazione delle palpebre e tricotillomania sono tutte possibili cause di problemi alle ciglia.
In caso di infiammazione o di infezione delle palpebre, il medico potrebbe suggerire di eseguire dei lavaggi quotidiani più specifici e, in presenza di un’infezione, potrebbe anche prescrivere un antibiotico.
L’ipotiroidismo deve essere curato con un farmaco che sostituisce l’ormone prodotto dalla tiroide; la tricotillomania è un disturbo ossessivo compulsivo caratterizzato dal bisogno di strapparsi peli e capelli e per la quale tra le possibili soluzioni vi sono la psicoterapia cognitivo-comportamentale e i farmaci stabilizzanti dell’umore.
Per quanto riguarda le malattie autoimmuni, invece, si ricorre ai farmaci immunosoppressori.